Un volo spettacolare sui paesaggi unici del Canton Ticino e del Grigioni italiano: le vallate e i monti, i nuclei e le urbanizzazioni più recenti, i lunghi nastri dell'autostrada e della ferrovia.
Il settimanale cattolico 'Strada Regina' ha scelto un taglio giornalistico e offre quindi servizi, interviste, notizie, commenti. Presenta e racconta esperienze ed eventi legati a tematiche religiose, aprendo finestre sulla Svizzera italiana e oltre. I filmati sono legati tra loro da passaggi in studio dove è presente Francesco Muratori della redazione di Strada Regina.
Una trasmissione della TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Una trasmissione della TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Una trasmissione della TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Nata nel 2012, la fortunata trasmissione di Rai1 già nel titolo fa riferimento al suo esclusivo campo d'azione che è l'immenso patrimonio dell'archivio audiovisivo della RAI. In particolare seleziona 'scenette' dell'intrattenimento, quelle baciate dal successo e non solo, e riporta alla ribalta anche quelle 'chicche' dimenticate, cioè non accolte dalla dovuta attenzione durante la messa in onda originale. In generale TecheTecheTè opera su brani che hanno fatto la storia della televisione e che raccontano, insieme all'evoluzione di un genere, il varietà, tipicamente italiano, tratti dei nostri costumi e delle nostre abitudini, dall'immediato secondo dopoguerra.
Ogni settimana Rosario Carello propone una storia, la storia della nostra vita, della nostra società, della nostra famiglia, con un unico grande denominatore comune: la luce della fede.
Il programma che va in onda al mattino del sabato e domenica si presenta come un contenitore ricco di rubriche per tutta la famiglia ed affronta temi d'informazione, di spettacolo e di attualità tramite l'intrattenimento.
Le vicende trattate sono ambientate nella California di fine '800 e più precisamente nella San Joaquin Valley e narra delle avventure quotidiane della famiglia Barkley, proprietari di un ranch. La famiglia è guidata da Victoria Barkley che, dopo essere rimasta vedova, oltre alla gestione del ranch deve prendersi cura dei suoi 5 figli.
Cast
Richard Long, Peter Breck, Lee Majors, Linda Evans, Barbara Stanwyck, Paul Fix, Brooke Bundy
Il meglio dalle principali classifiche musicali italiane ed internazionali, con performances esclusive degli artisti più noti. Inoltre, le novità discografiche che saranno i futuri successi e le canzoni del passato che hanno fatto storia.
Una serie di 'quadri' si avvicendano: un uomo dopo avere assistito alla proiezione di un film di Godard e di alcune sequenze tratte da altri suoi film, si avvicina allo schermo e lo lacera. Il critico cinematografico Adriano Aprà espone alcune sue idee sulle funzioni del cinema nella società. Al centro di Roma, in piazza Colonna, sono raggruppati degli operai dell'Apollon in manifestazione. Lo scrittore Moravia passeggia solitario in riva al mare.
La mission della storica trasmissione della terza rete Rai, è di essere concretamente al fianco dei cittadini e dei consumatori per contribuire alla soluzione di problemi comuni, al superamento di difficoltà e conflitti.
Sconvolta dal modo in cui Gabriel ha salvato Agata, e non potendo darsi risposte razionali, Claudia decide di indagare sul suo passato. Demetrio invece decide di non credere al nipote attribuendo il suo potere a scherzi della mente che lo stress e l'ossessione per il suo passato gli stanno causando. Crede inoltre che la causa dei suoi vaneggiamenti siano da imputare a Claudia, e per la prima volta parla di lei come una possibile minaccia per la sua carriera sacerdotale. Gabriel si imbattera' inoltre, in circostanze cosi' frequenti da potersi difficilmente definire casuali, in Eugenio Muster, un uomo a cui da anni vengono attribuiti poteri medianici. Muster chiede a Gabriel di aiutarlo: una bambina morira', e Gabriel deve impedire che questo accada. Ma soprattutto Muster si rivelera' per Gabriel ben piu' importante di quanto lui stesso non creda, quest'uomo conosce infatti il potere che Gabriel sta scoprendo di possedere dandogli prova di non essere un ciarlatano ne' un millantatore,...
Cast
Claudio Gioè, Luigi Diberti, Claudia Pandolfi, Stefano Pesce, Yorgo Voyagis, Tommaso Ragno, Toni Bertorelli
Regia
Alexis Cahill
Sceneggiatura
Mizio Curcio, Leonardo D'Agostini, Fosca Gallesio, Andrea Leanza, Andrea Nobile
Mentre Anna (Giulia Bevilacqua) e Luca (Simone Corrente) indagano sul caso di una ragazza uccisa nella notte da un'auto pirata, Roberto riceve da Boni la conferma che la pistola di Mauro (Ricky Memphis) ha sparato di recente. Il poliziotto è angosciato dal dubbio: e se il suo migliore amico fosse davvero colpevole? Intanto l'assistente sociale Marina Stopponi decide che il piccolo Pietro (Adriano Todaro) deve tornare in istituto. Mauro cerca di opporsi ma il bambino è arrabbiato con lui perchè gli ha mentito a proposito di Germana (Giulia Bevilacqua). Boni comunica a Roberto (Roberto Ardenti) che i proiettili trovati sul corpo di Liverani sono compatibili con quelli della pistola di Mauro: l'agente consegna l'arma a Giulia (Claudia Pandolfi) che la dà subito al capitano Rea (Giampaolo Morelli), per il quale non ci sono più dubbi sulla colpevolezza dell'agente Belli.
Cast
Claudia Pandolfi, Ricky Memphis, Giorgio Tirabassi, Giorgio Pasotti, Simone Corrente, Daniela Morozzi, Giovanni Ferreri
Leoni, elefanti, leopardi, bufali, rinoceronti, coccodrilli e tanti altri animali attirano in Sudafrica un turismo attento all'ambiente, al territtorio e a chi lo abita.