Strumento trasversale ai generi e straordinariamente versatile, capace di brillare sia come voce solista sia come compagno discreto, il pianoforte sarà protagonista della puntata di Paganini in onda domenica 19 ottobre alle 10.30 su RSI LA1. Con due diversi contributi, la trasmissione esplorerà la declinazione jazzistica dello strumento, tra radici regionali e orizzonti internazionali. Il punto di partenza è una ricorrenza significativa: vent'anni fa ci lasciava prematuramente Riccardo Garzoni, tra i maggiori pianisti jazz ticinesi e tra i pochi ad aver conquistato rilievo anche sulla scena internazionale. Per ricordarlo, verrà riproposta una sua esibizione registrata per la trasmissione RSI Nautilus nel 1988, in trio con il batterista Alan Nelson e il contrabbassista Peter Bockius. Di tutt'altra generazione e con un linguaggio musicale differente, Erroll Garner è stato invece uno dei pianisti jazz più celebri di sempre, capace di raggiungere in vita una notorietà paragonabile a quella delle star del pop e del rock. La sua storia è stata recentemente raccontata dal regista svizzero Georges Gachot nel documentario Misty – La storia di Erroll Garner: un lavoro che, oltre a esaltarne l'inventiva e l'energia musicale, restituisce le emozioni profonde e intime del suo vissuto privato e famigliare. – Riccardo Garzoni Trio – Misty – La storia di Erroll Garner
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Brokenwood, ridente località costiera neozelandese, è spesso teatro di crimini e delitti sui quali investiga l'efficiente squadra della polizia guidata dal detective Mike Shepherd, affiancato dai colleghi Kristin Sims e Daniel Chalmers.
Il comandante Léa Soler viene traferita a Montpellier, a capo di una squadra di investigatori della quale fa parte anche il suo ex marito nonché padre dei suoi due figli adolescenti.
Cast
Astrid Veillon, Stéphane Blancafort, Piérick Tournier, Nelly Lawson, François-Dominique Blin, Frédérique Dufour, Marie Drion
Mérida è un comune spagnolo di 54.893 abitanti capoluogo della comunità autonoma dell'Estremadura. Per popolazione è la terza città della regione dopo Cáceres e Badajoz stessa. È posta sulla riva destra della Guadiana a 217 metri s.l.m. ed è una delle città della Spagna più ricche di monumenti romani tanto da essere chiamata la Roma spagnola. Dista 60 km da Badajoz e 70 da Cáceres. La sua economia è fondata in parte sull' agricoltura, in parte sull'industria e sui servizi e sul turismo grazie al patrimonio monumentale di cui è dotata e alle varie manifestazioni organizzate. Mérida è sede vescovile e universitaria.
Il quindicenne Daniel si è appena trasferito con la madre in California. L'impatto col nuovo ambiente non è dei più facili: allacciando una tenera amicizia con una coetanea, Danny si inimica l'arrogante Johnny, ex fidanzato della ragazza, e tutta la sua banda di bulli. Grazie a Miyagi, anziano giapponese che insegnerà a Daniel i segreti del karate, il giovane potrà affrontare i suoi avversari in un prestigioso torneo giovanile di arti marziali.
Cast
Ralph Macchio, Pat Morita, Elisabeth Shue, Martin Kove, Randee Heller, William Zabka, Ron Thomas
James Bond è sulle tracce di Ernst Stavro Blofeld, lo spietato capo della Spectre, ed una volta trovato lo uccide. Bond viene poi incaricato di indagare su uno strano contrabbando di diamanti. Questi lo portano fin negli Stati Uniti, a Las Vegas, dove un ricco magnate, Willard White, possiede un albergo con casinò.
Cast
Sean Connery, Jill St. John, Charles Gray, Lana Wood, Jimmy Dean, Bruce Cabot, Putter Smith
Ogni settimana Rosario Carello propone una storia, la storia della nostra vita, della nostra società, della nostra famiglia, con un unico grande denominatore comune: la luce della fede.
Il programma di Rai 1 che da oltre mezzo secolo racconta l'agricoltura italiana e le sue eccellenze, il territorio e il reparto enogastronomico ed agroalimentare, colonne portanti dell'economia nazionale. Occhio attento alle nuove frontiere legate alle politiche culturali, energetiche ed ecologiche mirate alla salvaguardia e allo sviluppo del territorio.
Mara Venier entra nelle case degli italiani con un carico di allegria, ospiti, interviste, musica e storie di vita: tanti ingredienti, preparati in modo sempre diverso per un appuntamento familiare e al tempo stesso originale. Ogni settimana la 'signora della domenica' accoglierà nello studio di 'Domenica In' i protagonisti dell'attualità, i grandi nomi e i nuovi talenti dello spettacolo, le persone che, con le loro piccole e grandi storie , ci faranno emozionare e ci permetteranno di capire meglio il presente. Un appuntamento da vivere con il sorriso e il buonumore, andando dritti al cuore delle cose e delle persone.
Evelyn è felice per l'imminente matrimonio con Gerd, con cui condivide la passione per i cavalli,ma gli ha nascosto di avere una rara malattia. Barbara è alle prese con i problemi della zia
Cast
Patrik Fichte, Eva-Maria Grein von Friedl, Siegfried Rauch, Heide Keller, Horst Naumann, Julia Dahmen, Alexander Wussow
Semir e Ben indagano su una serie di furti d'auto di lusso. Julia, giovane tirocinante, da poco arrivata in Centrale, non sa che il suo ragazzo è uno dei componenti della banda....
Cast
Erdogan Atalay, Tom Beck, Dietmar Huhn, Gottfried Vollmer, Katja Woywood, Vijessna Ferkic, Elyas M'Barek
Alla richiesta di una famiglia che cerca una nuova casa, il conduttore si mette al lavoro in modo da presentare due proposte con diversi punti di forza e debolezze. Cosa deciderà la famiglia?
La Veneto Classic 2025 chiude il calendario ciclistico italiano con un percorso spettacolare e selettivo. La corsa parte da Soave e si conclude a Bassano del Grappa, dopo un tratto iniziale in linea che introduce le difficoltà simbolo della gara. Per la prima volta i corridori affrontano il muro in pavé de La Tisa, ormai divenuto un punto iconico dell'appuntamento, insieme alla storica salita di La Rosina, da scalare due volte nel circuito di 12,6 km attorno a Marostica. Una sfida che unisce tecnica, coraggio e passione, ideale epilogo della stagione italiana su strada.
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
Notiziario di attualità italiane e mondiali. Tutti gli eventi più importanti che hanno avuto luogo negli ultimi 24 ore spiegati con il linguaggio dei segni.
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
L'interesse per le ricchezze del territorio italiano accompagnano i conduttori in un viaggio alla scoperta delle località e della cultura attraverso le tipicità regionali della penisola, affrontando temi legati alla tradizione e alla cultura dell'Italia. Un itinerario alla scoperta di sapori e tradizioni culinarie antiche, valorizzando il fascino e la bontà senza tempo della gastronomia regionale nostrana e svelando curiosità e storia di ricette tradizionali.