L'auto ha il motore spento. In un anonimo parcheggio di Losone, a ridosso del motel dove ha prenotato una stanza, un uomo aspetta e fuma. Nel buio della notte si avvicina qualcuno. Si fa aprire la portiera e spara. Un colpo di pistola alla nuca. Un'esecuzione. Sul selciato a ridosso della portiera il killer lascia un proiettile destinato a chi era scampato a quella mattanza: un poliziotto ticinese, Fausto Cattaneo, infiltrato nei cartelli della droga. L'ultimo che lo aveva visto vivo poche ore prima. Ma chi è l'uomo trovato cadavere? E cosa c'è dietro quella esecuzione? Lui si chiama Alessandro Troja. Ha una somiglianza straordinaria con l'attore Jean Gabin e un passato giudiziario pesante, ma da qualche tempo è passato dall'altra parte della barricata. È diventato un informatore della polizia. Si capisce subito che quella esecuzione è un omicidio di mafia, il primo e l'unico mai avvenuto in Ticino. Era il 1990. Da noi la mafia non uccide, non regola i suoi conti, agisce in silenzio. Il Ticino e le sue fiduciarie servivano a un grande disegno: riciclare i soldi della droga. Valigie piene di dollari stropicciati provenienti dagli Stati Uniti attraversano la dogana di Chiasso per raggiungere le casseforti di banche e fiduciarie. Quel fiume di soldi nasconde un'attività gestita dalla mafia, sulla quale indagano i magistrati svizzeri e italiani. Un'indagine dal nome bizzarro: Pizza Connection. Un'inchiesta articolata che si svolge dalla fine degli anni 80 tra gli Stati Uniti, l'Italia e la Svizzera. Una rete di pizzerie controllate dai boss della mafia funge da terminale del traffico di droga. I soldi, come d'abitudine, arrivano in Svizzera. In quegli anni nella Confederazione non esisteva il reato di riciclaggio e quel fiume in piena di denaro che passava sotto gli occhi di tutti finiva nelle nostre banche. Tutto alla luce del sole. Fino a quando un giovane procuratore, Paolo Bernasconi, tenta un azzardo giuridico: punire i trasportatori e i cambisti di valuta alla stregua dei trafficanti di droga. L'obiettivo: riuscire a dimostrare che quelle transazioni di denaro, apparentemente legali, servivano a finanziare il narcotraffico che collegava la Svizzera alla Turchia, all'Italia e agli Stati Uniti. Tra l'85 e l'86 si aprono i processi. A New York, a Palermo e a Lugano. Processi che portano alle condanne di mafiosi di primo piano come Gaetano Badalamenti. Ma anche di gregari di tutto rispetto, i riciclatori di denaro sporco sulla piazza di Lugano e Zurigo: tra loro i trasportatori di valuta ticinesi e gli organizzatori del traffico collegati alle organizzazioni mafiose. Le condanne arrivano e confermano lo schema accusatorio Tra i condannati anche un siciliano, attivo da anni in Ticino e vicino alle organizzazioni mafiose. Dopo l'arresto però non sconterà tutta la sua pena nel carcere della Stampa: un anno dopo la condanna – è il 1986 – ottiene un permesso premio e fugge in Sudafrica con un passaporto svizzero intestato al suo compagno di cella. Oggi, dopo avere scontato una lunga pena detentiva in Italia, è tornato a commerciare in diamanti, ma non ha mai svelato i tanti segreti del riciclaggio ticinese e della Pizza Connection.
Che cosa resta della giornata che sta per concludersi? Ve lo racconta 'Info Notte' con le ultime notizie, i grandi temi e ciò che fa discutere sui social. 'Info Notte' è l'appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l'attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Gli appuntamenti quotidiani con l'informazione metereologica. Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
La pistolera Ellen vuole vendicare la morte del padre, uno sceriffo sadicamente ucciso dal bandito Herod quando lei era bambina. Giunge nel villaggio di cui Herod è il dispotico e temuto sindaco e nel quale l'uomo ha organizzato una gara di duello all'ultimo sangue. Alla competizione partecipano anche Kid, presunto figlio illegittimo di Herod, e Cort, ex bandito diventato predicatore obbligato a partecipare con la forza dallo stesso Herod. Dopo svariati duelli di qualificazione, il sorteggio prevede che Ellen si batta contro Cort e Kid contro il proprio padre. L'estrema volontà di vendetta induce Ellen ad architettare un ingenioso stratagemma che la porrà di fronte a Herod per l'ultimo, definitivo duello.
Cast
Sharon Stone, Gene Hackman, Russell Crowe, Leonardo DiCaprio, Tobin Bell, Roberts Blossom, Kevin Conway
Jan, cassiera gallese, decide di allevare un cavallo da corsa. Chiede consiglio a Howard, contabile finito in bancarotta proprio a causa di un'analoga impresa ippica, e insieme a un gruppo di concittadini istituisce un'associazione per spartirsi costi e utili dell'operazione. Jan acquista una giumenta che muore dando alla luce un promettente puledro, il quale, una volta cresciuto, inizierà a gareggiare rivelandosi un inaspettato talento.
Cast
Toni Collette, Damian Lewis, Owen Teale, Joanna Page, Nicholas Farrell, Karl Johnson, Steffan Rhodri
In un'età in cui la maggior parte delle persone è all'apice della carriera, Nolan si è trasferito a Los Angeles per inseguire il sogno di diventare un poliziotto. Circondato da reclute di vent'anni più giovani, si destreggia nel pericoloso, divertente e imprevedibile mondo delle strade di L.A. La sua esperienza di vita, la determinazione e il senso dell'umorismo rappresentano il suo vantaggio per trasformare questo nuovo capitolo in un successo.
Cast
Nathan Fillion, Shawn Ashmore, Mekia Cox, Alyssa Diaz, Jenna Dewan, Richard T. Jones, Melissa O'Neil
In un'età in cui la maggior parte delle persone è all'apice della carriera, Nolan si è trasferito a Los Angeles per inseguire il sogno di diventare un poliziotto. Circondato da reclute di vent'anni più giovani, si destreggia nel pericoloso, divertente e imprevedibile mondo delle strade di L.A. La sua esperienza di vita, la determinazione e il senso dell'umorismo rappresentano il suo vantaggio per trasformare questo nuovo capitolo in un successo.
Cast
Nathan Fillion, Shawn Ashmore, Mekia Cox, Alyssa Diaz, Jenna Dewan, Richard T. Jones, Melissa O'Neil
In un'età in cui la maggior parte delle persone è all'apice della carriera, Nolan si è trasferito a Los Angeles per inseguire il sogno di diventare un poliziotto. Circondato da reclute di vent'anni più giovani, si destreggia nel pericoloso, divertente e imprevedibile mondo delle strade di L.A. La sua esperienza di vita, la determinazione e il senso dell'umorismo rappresentano il suo vantaggio per trasformare questo nuovo capitolo in un successo.
Cast
Nathan Fillion, Shawn Ashmore, Mekia Cox, Jenna Dewan, Alyssa Diaz, Richard T. Jones, Melissa O'Neil
Gli sbarchi di migranti si susseguono quasi ogni notte, e Montalbano deve affrontare questa emergenza con i suoi pochi uomini, che lavorano senza sosta. E lo fa senza perdere mai la sua umanità e il suo senso di giustizia. In mezzo a tutto ciò, un terribile delitto si abbatte su Vigata: Elena Biasini viene barbaramente massacrata nella sua sartoria. L'omicidio sembra inspiegabile. Ma Montalbano saprà afferrare il filo della vita di questa donna misteriosa e straordinaria e scoprirà la lacerante verità che sta dietro la sua morte.
Cast
Luca Zingaretti, Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Sonia Bergamasco, Elena Radonicich, Angelo Russo, Ahmed Hafiene
Regia
Alberto Sironi
Sceneggiatura
Francesco Bruni, Andrea Camilleri, Salvatore De Mola, Leonardo Marini
Nel suo salotto Bruno Vespa invita politici, esperti e personaggi televisivi a discutere sulle tematiche politiche e di attualità. Gli ospiti si fanno introdurre attraverso una porta (da cui il nome del programma).
INTRATTENIMENTO – Otto celebrità, divise in squadre, chiuse in una stanza, si sfidano a restare immobili, qualunque cosa accada, ogni volta che i conduttori lanciano il momento FREEZE. Sembra facile, ma nella stanza può entrare o capitare – davvero di tutto... – Conducono Rocío Muñoz Morales, Nicola Savino Un programma di Celeste Laudisio, Marcello Colombo, Maurizio Giambroni, Federico Giunta, Riccardo Lupoli, Andrea Panciroli, Mattia Tamburo Produttore esecutivo Cristina Ambrosi Regia di Claudia De Toma, Barbara Napolitano
Radio2 Social Club riaccende i microfoni con tante novità. Fedeli al motto 'squadra che vince non si cambia', ad accompagnare la conduzione di Luca Barbarossa e del performer Andrea Perroni, la musica dal vivo della Social Band di Stefano Cenci impreziosita dalla straordinaria voce di Frances Alina Ascione, tantissimi ospiti musicali che ogni giorno accenderanno il palco dello studio con le note delle loro hit ed i protagonisti dell'attualità. Tra le voci che si alterneranno ai microfoni nel corso della nuova stagione, Neri Marcorè, Lodo Guenzi, frontman della band 'Lo Stato Sociale' e la stand up comedian Martina Catuzzi che porterà una visione del mondo tutta al femminile.
Nuh e Melek cercano invano di ricevere aiuto dalla nonna materna, che in realta' sta solo cercando il modo di liberare la famiglia dalla loro scomoda presenza, adulandoli falsamente.