Serie di documentari sulla fauna selvatica che esamina la regione del Serengeti in Africa seguendo diverse specie di animali nella loro vita quotidiana.
John Weisbarth e Zack Giffin esperti in ristrutturazione viaggiano attraverso l'America per mostrarci case minuscole con arredi multifunzione, innovative e dotate di ogni comfort.
La signora in giallo (titolo originale Murder, She Wrote) è un telefilm statunitense giallo, con la partecipazione di Angela Lansbury nel ruolo della protagonista Jessica Fletcher. È andato in onda settimanalmente sulla CBS dal 1984 al 1996 e continuò, con diversi TV-movie, fino al 2003 (come Vagone letto con omicidio, La ballata del ragazzo perduto e Appuntamento con la morte). Angela Lansbury ricoprì il ruolo di produttore esecutivo del telefilm nelle sue ultime stagioni. Jessica Fletcher è una perspicace scrittrice di gialli, che si trova spesso a che fare con misteriosi omicidi, per i quali riesce sempre a scoprire il colpevole. Jessica Fletcher vive in un piccolo borgo, la fittizia Cabot Cove nel Maine. Nonostante gran parte del successo de La signora in giallo sia dovuto allo stile e alla finezza interpretativa della sua protagonista, Angela Lansbury non è stata la prima scelta del produttore. La parte era stato offerta inizialmente a Jean Stapleton e Doris Day, che però rifiutarono.
Cast
Angela Lansbury, Dakin Matthews, George Hearn, Michael Alldredge, Shay Duffin, Mark Lindsay Chapman, Shirley Anne Field
Le avventure di sei amici – Rachel, Ross, Monica, Chandler, Joey e Phoebe – che vivono a New York. Tra amori, carriera e vita quotidiana, affrontano insieme gioie e difficoltà, legati da un'amicizia sincera.
Cast
Jennifer Aniston, Courteney Cox, Lisa Kudrow, Matt LeBlanc, Matthew Perry, David Schwimmer, Christina Pickles
Regia
James Burrows
Sceneggiatura
Marta Kauffman, David Crane
Scheda
Sono amici da sempre e vivono tutti insieme nel quartiere super trendy del Greenwich Village a New York, dove litigano, fanno pace e soprattutto si divertono da matti. Questo è il tema della serie più amata degli ultimi tempi, seguita da milioni di telespettatori in tutto il mondo, con un successo che ha trasformato i protagonisti in delle vere e proprie star. A partire da Monica, una cuoca ossessionata dall'ordine e dalla pulizia, che vive insieme a Rachel, la migliore amica dai tempi del liceo che, dopo aver lasciato il marito all'altare, si unisce al gruppo e inizia a fare la cameriera; Chandler, l'unico tra gli amici ad avere un lavoro impiegatizio 'normale' e noto per il suo sarcasmo, che vive insieme a Joey, un incallito playboy e attore della soap opera 'Days of Our Lives'. Poi c'è il fratello di Monica, Ross, un nevrotico paleontologo da sempre innamorato di Rachel e infine Phoebe, una massaggiatrice con aspirazioni canore, il personaggio più bizzarro del gruppo. Nel corso degli anni e delle stagioni, gli equilibri tra i componenti cambieranno radicalmente e nasceranno delle unioni davvero insospettabili.
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Jessie, una giovane fotografa di matrimoni che vive in una piccola cittadina e con una vita modesta, viene sconvolta improvvisamente dall'incontro con un attore hollywoodiano che è lì per partecipare al matrimonio della sorella.
Cast
Natalie Dreyfuss, Anthony Konechny, Marlie Collins, Rebecca Olson, Matt Hamilton, Don McLeod, Shay Galor
Questo episodio inizia in un luogo ricco di storia: il villaggio turco di Savasan sulle rive dell'Eufrate. In seguito, ci ritroviamo nella fredda Europa, nella casa abbandonata di un medico tedesco, e di nuovo a Berlino, nell'enigmatico Spreepark, un parco dei divertimenti ormai conquistato dalla natura. Ancora stregati dalla prima tappa, ritorniamo in Turchia, a Kayaköy, un villaggio immerso tra le montagne che guardano l'Egeo, e di nuovo proiettati in Germania, testimoni di antichi conflitti in una guarnigione militare abbandonata. Concludiamo ricordando con dolore le sofferenze della Seconda guerra mondiale alla stazione ferroviaria di Skierniewice, in Polonia.
RUBRICA – Il programma con le grandi inchieste che hanno caratterizzato le scorse stagioni, le finestre aperte sull'attualità, casi di cronaca e tematiche sociali, seguite con grande minuzia e attenzione, nel rispetto dei valori d – el servizio pubblico. Si sviluppa in due parti principali: una legata alla stretta informazione, l'altra mirata all'approfonfimento di temi come la disabilità, l'emergenza abitativa, la lotta alle violenze sulle donne, il mondo dell'infanzia e la tutela dei più deboli. – Conduce Eleonora Daniele Produttore esecutivo Antonella Stefanucci Regia di Giuseppe Bucolo
RUBRICA – Show quotidiano che usa la cucina come contesto in cui parlare di attualità con gli ospiti fissi del programma e giocare con il pubblico a casa.. – Conduce Antonella Clerici Un programma di Antonella Clerici, Davide Corallo e Dimitri Tollini, Francesco Lucibello, Giorgio Pomi, Francesco Canino, Francesco Megalizzi Con la collaborazione di Gianfranco D'Attoma e Valeria Manera Prodotto in collaborazione con Stand By Me Regia di Laura Ferraresi
La Piazza ospita nuove storie, apre finestre sull'attualità, propone rubriche su animali, salute, scienza ed offre momenti di gioco con i telespettatori. Immancabile l'Oroscopo di Paolo Fox.
L'economia al centro del dibattito politico con #ReStart, un approfondimento giornalistico per affrontare i grandi temi dell'economia con l'aiuto di protagonisti del settore.
ATTUALITA'. – Condotto da Michele Mirabella, Francesca Parisella, Benedetta Rinaldi Coordinamento giornalistico Marco Piazza Un programma di Assunta Magistro, Letizia Maurelli, Michele Mirabella, Francesca Parisella, Maria Laura Pasqua, Franca Polizzi, Chiara Raspollini, Luisella Ratiglia, Benedetta Rinaldi, Marcello Scancarello e per i contributi filmati Nicola Sassano Regia Elisa Del Vecchio Produttore esecutivo Roberta Russo
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
RUBRICA – Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
ATTUALITA' – Interpretare la realtà che ci circonda attraverso i libri: è questo uno dei principali obiettivi che si pone da sempre Quante Storie, il quotidiano di Rai 3 in onda dal lunedì al venerdì. Quante Storie alla sua decima e – dizione, condotto dal giornalista Giorgio Zanchini, si occuperà anche quest'anno di raccontare l'attualità culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. – Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Giorgio Zanchini, Vladimiro Polchi, Carlo D'Amicis, Alice Santovetti A cura di Michela Sellitto Produttore Esecutivo Selma Al Mudarris Regia Graziano Paiella
Storia nelle diverse epoche confrontandole con i nostri tempi. Ogni giorno un grande studioso di fama risponde alle domande di Paolo Mieli e di tre giovani storici delle università italiane. Un racconto sui fatti, la ciclicità e i protagonisti della storia, conciliando il rigore scientifico con un linguaggio televisivo accessibile a tutti.
Condotto da Federica Panicucci e Francesco Vecchi, il contenitore del mattino di Canale 5 in diretta tutti i giorni con i fatti di cronaca, politica, spettacolo e gossip.