Nel 1997 Reena Virk, una ragazza di quattordici anni, non fa più ritorno a casa dopo aver raggiunto gli amici a una festa. Il caso incuriosisce la scrittrice Rebecca Godfrey che, insieme all'agente della polizia locale Cam Bentland, si addentra nell'oscuro mondo dei giovani accusati della sua morte.
Nel 1997 Reena Virk, una ragazza di quattordici anni, non fa più ritorno a casa dopo aver raggiunto gli amici a una festa. Il caso incuriosisce la scrittrice Rebecca Godfrey che, insieme all'agente della polizia locale Cam Bentland, si addentra nell'oscuro mondo dei giovani accusati della sua morte.
Strumento trasversale ai generi e straordinariamente versatile, capace di brillare sia come voce solista sia come compagno discreto, il pianoforte sarà protagonista della puntata di Paganini in onda domenica 19 ottobre alle 10.30 su RSI LA1. Con due diversi contributi, la trasmissione esplorerà la declinazione jazzistica dello strumento, tra radici regionali e orizzonti internazionali. Il punto di partenza è una ricorrenza significativa: vent'anni fa ci lasciava prematuramente Riccardo Garzoni, tra i maggiori pianisti jazz ticinesi e tra i pochi ad aver conquistato rilievo anche sulla scena internazionale. Per ricordarlo, verrà riproposta una sua esibizione registrata per la trasmissione RSI Nautilus nel 1988, in trio con il batterista Alan Nelson e il contrabbassista Peter Bockius. Di tutt'altra generazione e con un linguaggio musicale differente, Erroll Garner è stato invece uno dei pianisti jazz più celebri di sempre, capace di raggiungere in vita una notorietà paragonabile a quella delle star del pop e del rock. La sua storia è stata recentemente raccontata dal regista svizzero Georges Gachot nel documentario Misty – La storia di Erroll Garner: un lavoro che, oltre a esaltarne l'inventiva e l'energia musicale, restituisce le emozioni profonde e intime del suo vissuto privato e famigliare. – Riccardo Garzoni Trio – Misty – La storia di Erroll Garner
Un incontro di ogni notte con personaggi della cultura, dell'arte e dello sport che raccontano davanti ad una telecamera momenti fondamentali della loro esperienza di vita: percorsi privati e professionali con momenti musicali.
Benedetto confessa a Rocca che ad uccidere il maestro di musica era stata Elisa, oggetto di molestie, e che lui l'aveva aiutata a incastrare un uomo al suo posto. Una volta scontata la pena, quest'ultimo era stato ospitato dai due coniugi, oppressi dai sensi di colpa, Elisa ne diviene amante e complice nelle rapine. Intanto il maresciallo viene a sapere dal figlio Giacomo che il sangue ritrovato vicino al corpo del ciabattino appartiene all'amante di Elisa, rifugiatosi nella sua bottega dopo una rapina: è in questo locale che verrà trovata parte del bottino ed è ricollegando le cose che Rocca indurrà Benedetto a confessare l'omicidio della moglie, dell'amica di questa e del ciabattino, tutti colpevoli di volergli sottrarre la sua parte di soldi. L'assassino sembra voler seguire Rocca in caserma, ma si suicida gettandosi nel vuoto. Con Tommy e Francesca, il mitico maresciallo proseguirà la sua vita a Viterbo.
Radio2 Social Club riaccende i microfoni con tante novità. Fedeli al motto 'squadra che vince non si cambia', ad accompagnare la conduzione di Luca Barbarossa e del performer Andrea Perroni, la musica dal vivo della Social Band di Stefano Cenci impreziosita dalla straordinaria voce di Frances Alina Ascione, tantissimi ospiti musicali che ogni giorno accenderanno il palco dello studio con le note delle loro hit ed i protagonisti dell'attualità. Tra le voci che si alterneranno ai microfoni nel corso della nuova stagione, Neri Marcorè, Lodo Guenzi, frontman della band 'Lo Stato Sociale' e la stand up comedian Martina Catuzzi che porterà una visione del mondo tutta al femminile.
'Un ragazzo che vive di espedienti decide di fare una bravata: si fa largo nel traffico frantumando gli specchietti delle auto in coda, ma qualcuno non sembra gradire lo scherzo: ?
Cast
Nicolas Vaporidis, Giorgio Faletti, Carolina Crescentini, Pietro Ragusa, Gerolamo Alchieri, Stefano Antonucci, Paolo Bernardini
Isabel si presenta nello studio di Maria Del Pilar, per chiedere a quest'ultima di farle da avvocata dopo aver preso la decisione di divorziare da Elias. Elias viene informato dalla collega...
Cast
Sebastian Martínez, Juan Pablo Barragán, Carlos Benjumea, Gia Birnbaum, Rodrigo Candamill, Luciano D'Alessandro, Judy Henríquez
Da sempre le storie della Bibbia catturano l'immaginazione del mondo dello spettacolo, passando anche per quello della psicanalisi, e finiscono per attrarre musicisti, scrittori e registi. Non c'è campo del vasto universo artistico che non si sia misurato con questo grandissimo codice. Quali le ragioni di questa attrazione? E che cosa può nascere da un cortocircuito in cui la Bibbia viene letta anche da chi non crede? Conduce Federica Tourn.