Un viaggio lungo una linea invisibile ma potentissima: quella che divide (e unisce) il Ticino all'Italia. Tracciata nel 1521 e rimasta quasi immutata fino a oggi, questa frontiera è teatro di storie affascinanti e spesso contraddittorie. Dal contrabbando ai frontalieri, dai profughi alla spesa oltreconfine, fino al paradosso del Casinò di Campione. Per quasi cinquecento anni il confine tra Ticino e Italia è rimasto immobile, una linea che ha resistito al tempo e agli eventi. Ma non è mai stato silenzioso. È il più antico d'Europa, nato da una guerra: la conquista svizzera del Ticino, quando con la forza delle armi fu tracciata una frontiera destinata a durare nei secoli. Su questa linea si sono stratificate vicende quotidiane, contraddittorie e spesso assurde, che insieme raccontano la grande storia d'Europa. Qui si è combattuto per un pascolo o per una mucca. Qui i contrabbandieri hanno affrontato la notte con le gerle piene di caffè e sigarette, rischiando la vita pur di superare la ramina. Qui sono passati eserciti, profughi, frontalieri e spie, lasciando cicatrici e memorie. Ci sono state pagine oscure, come i respingimenti durante la Seconda guerra mondiale, ma anche storie leggere, fatte di astuzie e risate nate dalla fatica. Il confine è stato muro e ponte, ferita e risorsa, tragedia e commedia insieme. Un palcoscenico lungo cinque secoli che ancora oggi plasma la nostra identità. E a raccontarne l'anima popolare c'è anche Davide Van De Sfroos, che con la sua musica e le sue parole restituisce la voce ironica e malinconica di questa frontiera. Un viaggio sorprendente e aneddotico che mostra come la nostra identità non nasca solo dai grandi eventi, ma da tutte quelle vicende concrete e paradossali che hanno attraversato – e continuano ad attraversare – il confine più antico d'Europa. Una puntata che intreccia storia e leggenda, memoria e ironia, per scoprire divertendosi come il nostro confine continui a raccontare chi siamo. Un programma di e con Jonas Marti.
Piemonte, una valle di montagna ai confini con la Francia. In una notte d'autunno affiora dalle acque di un torrente il cadavere di un uomo fulminato da due colpi di fucile. A ritrovarlo è Cesare, detto \'il francese\', passeur che da anni ha lasciato il mestiere e vive con la sua lupa chiuso nel silenzio e nella solitudine di una baita. La morte del giovane Fausto lo costringerà a uscire dal suo isolamento per confrontarsi con la dolorosa verità che sta dietro il delitto.
Cast
Luigi Lo Cascio, Vincenzo Crea, Ursina Lardi, Leonardo Nigro, Davide Mogna, Antonio Zavatteri, Elena Radonicich
Regia
Nicola Bellucci, Pierluigi Di Lallo
Sceneggiatura
Marco Colli, Nicola Bellucci, Luigi Sardiello, Hans W. Geissendörfer
Che cosa resta della giornata che sta per concludersi? Ve lo racconta 'Info Notte' con le ultime notizie, i grandi temi e ciò che fa discutere sui social. 'Info Notte' è l'appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l'attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Gli appuntamenti quotidiani con l'informazione metereologica. Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Nel 1997 Reena Virk, una ragazza di quattordici anni, non fa più ritorno a casa dopo aver raggiunto gli amici a una festa. Il caso incuriosisce la scrittrice Rebecca Godfrey che, insieme all'agente della polizia locale Cam Bentland, si addentra nell'oscuro mondo dei giovani accusati della sua morte.
Il documentario di Victor Tognola ripercorre le vicende di Ypres, teatro di cinque battaglie decisive della Prima guerra mondiale, attraverso filmati d'epoca, materiali d'archivio e interviste a storici ed esperti. Le parole di Erich Maria Remarque, sopravvissuto al conflitto e autore di Niente di nuovo sul fronte occidentale, accompagnano un viaggio che collega la memoria del passato alle domande del presente. Un'opera che unisce ricostruzione storica e riflessione sul significato universale della guerra.
Cast
Felix Kammerer, Albrecht Schuch, Aaron Hilmer, Moritz Klaus, Edin Hasanovic, Daniel Brühl, Devid Striesow
Strumento trasversale ai generi e straordinariamente versatile, capace di brillare sia come voce solista sia come compagno discreto, il pianoforte sarà protagonista della puntata di Paganini in onda domenica 19 ottobre alle 10.30 su RSI LA1. Con due diversi contributi, la trasmissione esplorerà la declinazione jazzistica dello strumento, tra radici regionali e orizzonti internazionali. Il punto di partenza è una ricorrenza significativa: vent'anni fa ci lasciava prematuramente Riccardo Garzoni, tra i maggiori pianisti jazz ticinesi e tra i pochi ad aver conquistato rilievo anche sulla scena internazionale. Per ricordarlo, verrà riproposta una sua esibizione registrata per la trasmissione RSI Nautilus nel 1988, in trio con il batterista Alan Nelson e il contrabbassista Peter Bockius. Di tutt'altra generazione e con un linguaggio musicale differente, Erroll Garner è stato invece uno dei pianisti jazz più celebri di sempre, capace di raggiungere in vita una notorietà paragonabile a quella delle star del pop e del rock. La sua storia è stata recentemente raccontata dal regista svizzero Georges Gachot nel documentario Misty – La storia di Erroll Garner: un lavoro che, oltre a esaltarne l'inventiva e l'energia musicale, restituisce le emozioni profonde e intime del suo vissuto privato e famigliare. – Riccardo Garzoni Trio – Misty – La storia di Erroll Garner
Venti concorrenti in rappresentanza delle venti regioni italiane. In ogni puntata, il Pacchista sorteggiato giocherà con un partner ed insieme dovranno affrontare le insidie del famigerato Dottore.
Un incontro di ogni notte con personaggi della cultura, dell'arte e dello sport che raccontano davanti ad una telecamera momenti fondamentali della loro esperienza di vita: percorsi privati e professionali con momenti musicali.
A partire dal posticipo, giornalisti, ex calciatori e tifosi si confrontano sugli episodi più controversi e sulle polemiche più accese del weekend di Campionato.
Dopo essersi abbandonata alla passione con Damiano, Rosa deve decidere se rifugiarsi nel rapporto stabile e rassicurante con Pino o inseguire l'amore della sua vita.
Cast
Regina Senatore, Fiorenza Tessari, Elena Starace, Alessio Chiodini, Gabriele Anagni
Gerry Scotti e' al timone dello storico game show, affiancato da Samira. La tradizione incontra l'innovazione con tante novita' come la Ruota delle Meraviglie e premi da sogno!
Ritorno alle origini! Il programma piu' longevo della televisione compie 25 anni e torna con persone comuni e le loro storie personali. Padrona di casa Simona Ventura.