Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Gli appuntamenti quotidiani con l'informazione metereologica. Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Un viaggio lungo una linea invisibile ma potentissima: quella che divide (e unisce) il Ticino all'Italia. Tracciata nel 1521 e rimasta quasi immutata fino a oggi, questa frontiera è teatro di storie affascinanti e spesso contraddittorie. Dal contrabbando ai frontalieri, dai profughi alla spesa oltreconfine, fino al paradosso del Casinò di Campione. Per quasi cinquecento anni il confine tra Ticino e Italia è rimasto immobile, una linea che ha resistito al tempo e agli eventi. Ma non è mai stato silenzioso. È il più antico d'Europa, nato da una guerra: la conquista svizzera del Ticino, quando con la forza delle armi fu tracciata una frontiera destinata a durare nei secoli. Su questa linea si sono stratificate vicende quotidiane, contraddittorie e spesso assurde, che insieme raccontano la grande storia d'Europa. Qui si è combattuto per un pascolo o per una mucca. Qui i contrabbandieri hanno affrontato la notte con le gerle piene di caffè e sigarette, rischiando la vita pur di superare la ramina. Qui sono passati eserciti, profughi, frontalieri e spie, lasciando cicatrici e memorie. Ci sono state pagine oscure, come i respingimenti durante la Seconda guerra mondiale, ma anche storie leggere, fatte di astuzie e risate nate dalla fatica. Il confine è stato muro e ponte, ferita e risorsa, tragedia e commedia insieme. Un palcoscenico lungo cinque secoli che ancora oggi plasma la nostra identità. E a raccontarne l'anima popolare c'è anche Davide Van De Sfroos, che con la sua musica e le sue parole restituisce la voce ironica e malinconica di questa frontiera. Un viaggio sorprendente e aneddotico che mostra come la nostra identità non nasca solo dai grandi eventi, ma da tutte quelle vicende concrete e paradossali che hanno attraversato – e continuano ad attraversare – il confine più antico d'Europa. Una puntata che intreccia storia e leggenda, memoria e ironia, per scoprire divertendosi come il nostro confine continui a raccontare chi siamo. Un programma di e con Jonas Marti.
Piemonte, una valle di montagna ai confini con la Francia. In una notte d'autunno affiora dalle acque di un torrente il cadavere di un uomo fulminato da due colpi di fucile. A ritrovarlo è Cesare, detto \'il francese\', passeur che da anni ha lasciato il mestiere e vive con la sua lupa chiuso nel silenzio e nella solitudine di una baita. La morte del giovane Fausto lo costringerà a uscire dal suo isolamento per confrontarsi con la dolorosa verità che sta dietro il delitto.
Cast
Luigi Lo Cascio, Vincenzo Crea, Ursina Lardi, Leonardo Nigro, Davide Mogna, Antonio Zavatteri, Elena Radonicich
Regia
Nicola Bellucci, Pierluigi Di Lallo
Sceneggiatura
Marco Colli, Nicola Bellucci, Luigi Sardiello, Hans W. Geissendörfer
La signora in giallo (titolo originale Murder, She Wrote) è un telefilm statunitense giallo, con la partecipazione di Angela Lansbury nel ruolo della protagonista Jessica Fletcher. È andato in onda settimanalmente sulla CBS dal 1984 al 1996 e continuò, con diversi TV-movie, fino al 2003 (come Vagone letto con omicidio, La ballata del ragazzo perduto e Appuntamento con la morte). Angela Lansbury ricoprì il ruolo di produttore esecutivo del telefilm nelle sue ultime stagioni. Jessica Fletcher è una perspicace scrittrice di gialli, che si trova spesso a che fare con misteriosi omicidi, per i quali riesce sempre a scoprire il colpevole. Jessica Fletcher vive in un piccolo borgo, la fittizia Cabot Cove nel Maine. Nonostante gran parte del successo de La signora in giallo sia dovuto allo stile e alla finezza interpretativa della sua protagonista, Angela Lansbury non è stata la prima scelta del produttore. La parte era stato offerta inizialmente a Jean Stapleton e Doris Day, che però rifiutarono.
Cast
Angela Lansbury, William Windom, Robert Lansing, Gerald S. O'Loughlin, Cliff De Young, Ron Masak, Tony Becker
Shawn Spencer ha l'occasione della sua vita: aprire un'agenzia investigativa con il suo amico Gus. E' un sensitivo, o meglio, si finge tale, in realtà ha solo una grande dote nel notare i dettagli in ogni momento.
Cast
James Roday, Dulé Hill, Timothy Omundson, Maggie Lawson, Kirsten Nelson, Corbin Bernsen, Anthony Anderson
Padre Brown è il parroco della Chiesa cattolica di St. Mary, grazie al suo intuito e alla sua passione per i gialli, oltre a essere il riferimento spirituale degli abitanti del piccolo villaggio, riesce a risolvere i crimini più complessi insieme alle forze dell'ordine locali che non sempre sono entusiaste della sua interferenza.
Cast
Mark Williams, Sean Gallagher, Tom Chambers, Samuel Anderson, Sorcha Cusack, Emer Kenny, Jack Deam
Venti concorrenti in rappresentanza delle venti regioni italiane. In ogni puntata, il Pacchista sorteggiato giocherà con un partner ed insieme dovranno affrontare le insidie del famigerato Dottore.
Theo, un ragazzino in gamba, chiede alla squadra di aiutarlo a ritrovare la mamma, da poco scomparsa. Indagando, viene allo scoperto che la donna, Allie Acosta, è in fuga da un cacciatore di taglie.
Cast
Vanessa Lachey, Alex Tarrant, Noah Mills, Yasmine Al-Bustami, Jason Antoon, Tori Anderson, Adam David Thompson
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO racconterà la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilità del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso: deforestazione, inquinamento di aria, terre e mari, produzione incontrollata di CO2 col conseguente innalzamento del riscaldamento globale e l'intensificarsi dei fenomeni meteorologici più estremi.
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
Venti minuti di 'surrogato televisivo'. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
Dopo essersi abbandonata alla passione con Damiano, Rosa deve decidere se rifugiarsi nel rapporto stabile e rassicurante con Pino o inseguire l'amore della sua vita.
Cast
Regina Senatore, Fiorenza Tessari, Elena Starace, Alessio Chiodini, Gabriele Anagni
Gerry Scotti e' al timone dello storico game show, affiancato da Samira. La tradizione incontra l'innovazione con tante novita' come la Ruota delle Meraviglie e premi da sogno!
Ritorno alle origini! Il programma piu' longevo della televisione compie 25 anni e torna con persone comuni e le loro storie personali. Padrona di casa Simona Ventura.