search.ch

La Storia infinita

Il confine più pazzo del mondo

Categoria
Geschichte
Informazioni sulla produzione
education / science / factual topics
Paese di produzione
CH
Anno di produzione
2025
Descrizione
Un viaggio lungo una linea invisibile ma potentissima: quella che divide (e unisce) il Ticino all'Italia. Tracciata nel 1521 e rimasta quasi immutata fino a oggi, questa frontiera è teatro di storie affascinanti e spesso contraddittorie. Dal contrabbando ai frontalieri, dai profughi alla spesa oltreconfine, fino al paradosso del Casinò di Campione. Per quasi cinquecento anni il confine tra Ticino e Italia è rimasto immobile, una linea che ha resistito al tempo e agli eventi. Ma non è mai stato silenzioso. È il più antico d'Europa, nato da una guerra: la conquista svizzera del Ticino, quando con la forza delle armi fu tracciata una frontiera destinata a durare nei secoli. Su questa linea si sono stratificate vicende quotidiane, contraddittorie e spesso assurde, che insieme raccontano la grande storia d'Europa. Qui si è combattuto per un pascolo o per una mucca. Qui i contrabbandieri hanno affrontato la notte con le gerle piene di caffè e sigarette, rischiando la vita pur di superare la ramina. Qui sono passati eserciti, profughi, frontalieri e spie, lasciando cicatrici e memorie. Ci sono state pagine oscure, come i respingimenti durante la Seconda guerra mondiale, ma anche storie leggere, fatte di astuzie e risate nate dalla fatica. Il confine è stato muro e ponte, ferita e risorsa, tragedia e commedia insieme. Un palcoscenico lungo cinque secoli che ancora oggi plasma la nostra identità. E a raccontarne l'anima popolare c'è anche Davide Van De Sfroos, che con la sua musica e le sue parole restituisce la voce ironica e malinconica di questa frontiera. Un viaggio sorprendente e aneddotico che mostra come la nostra identità non nasca solo dai grandi eventi, ma da tutte quelle vicende concrete e paradossali che hanno attraversato – e continuano ad attraversare – il confine più antico d'Europa. Una puntata che intreccia storia e leggenda, memoria e ironia, per scoprire divertendosi come il nostro confine continui a raccontare chi siamo. Un programma di e con Jonas Marti.
Regia
Fiorenzo Mordasini, Jari Pedrazzetti