Il settimanale cattolico 'Strada Regina' ha scelto un taglio giornalistico e offre quindi servizi, interviste, notizie, commenti. Presenta e racconta esperienze ed eventi legati a tematiche religiose, aprendo finestre sulla Svizzera italiana e oltre. I filmati sono legati tra loro da passaggi in studio dove è presente Francesco Muratori della redazione di Strada Regina.
Tre attacchi mortali in meno di un anno nel Mar Rosso. Un mistero che scuote turisti, biologi e autorità. Drammi che, senza alcun dubbio, lasciano tracce indelebili. Il documentario proposto oggi dal giardino di Albert indaga le cause dietro questi eventi rari ma inquietanti, svelando un intreccio di fattori: riscaldamento delle acque, sovraffollamento turistico, pesca intensiva e squali affamati che si spingono sempre più vicino alla costa. Con immagini esclusive, testimonianze dirette e analisi scientifiche, il filmato ci porta tra le barriere coralline dell'Egitto, le spiagge della Florida e le coste australiane, dove la convivenza tra uomo e squalo è sempre più delicata. Ma gli squali non sono mostri sanguinari. Sono predatori antichi, essenziali per l'equilibrio degli oceani. E forse, più che temerli, dovremmo imparare a conoscerli davvero. Un racconto avvincente che mescola biologia, ecologia e tecnologia, e che ci costringe ad ammettere la cosa forse più evidente: siamo noi ad invadere il loro mondo!
Una trasmissione della TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Una trasmissione della TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Una trasmissione della TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Il programma che va in onda al mattino del sabato e domenica si presenta come un contenitore ricco di rubriche per tutta la famiglia ed affronta temi d'informazione, di spettacolo e di attualità tramite l'intrattenimento.
Ogni settimana Rosario Carello propone una storia, la storia della nostra vita, della nostra società, della nostra famiglia, con un unico grande denominatore comune: la luce della fede.
Le vicende trattate sono ambientate nella California di fine '800 e più precisamente nella San Joaquin Valley e narra delle avventure quotidiane della famiglia Barkley, proprietari di un ranch. La famiglia è guidata da Victoria Barkley che, dopo essere rimasta vedova, oltre alla gestione del ranch deve prendersi cura dei suoi 5 figli.
Cast
Richard Long, Peter Breck, Lee Majors, Linda Evans, Barbara Stanwyck, Paul Fix, Brooke Bundy
Il meglio dalle principali classifiche musicali italiane ed internazionali, con performances esclusive degli artisti più noti. Inoltre, le novità discografiche che saranno i futuri successi e le canzoni del passato che hanno fatto storia.
Un celebre gallerista viene ucciso misteriosamente da una potente dose di arsenico. Hailey Dean conosce la chiave per risolvere il mistero, ma il segreto professionale non le permette di parlare.
La mission della storica trasmissione della terza rete Rai, è di essere concretamente al fianco dei cittadini e dei consumatori per contribuire alla soluzione di problemi comuni, al superamento di difficoltà e conflitti.
Leoni, elefanti, leopardi, bufali, rinoceronti, coccodrilli e tanti altri animali attirano in Sudafrica un turismo attento all'ambiente, al territtorio e a chi lo abita.
La Messa è il servizio liturgico centrale dell'Eucaristia nella Chiesa cattolica, in cui il pane e il vino vengono consacrati e diventano il corpo e il sangue di Cristo.