Shawn Spencer ha l'occasione della sua vita: aprire un'agenzia investigativa con il suo amico Gus. E' un sensitivo, o meglio, si finge tale, in realtà ha solo una grande dote nel notare i dettagli in ogni momento.
Cast
James Roday, Dulé Hill, Timothy Omundson, Corbin Bernsen, Maggie Lawson, Kirsten Nelson, William Shatner
Padre Brown è il parroco della Chiesa cattolica di St. Mary, grazie al suo intuito e alla sua passione per i gialli, oltre a essere il riferimento spirituale degli abitanti del piccolo villaggio, riesce a risolvere i crimini più complessi insieme alle forze dell'ordine locali che non sempre sono entusiaste della sua interferenza.
Cast
Mark Williams, Rupert Holliday-Evans, Abdul Salis, Jordan Metcalfe, Sorcha Cusack, Emer Kenny, Jack Deam
La scuola di sopravvivenza degli oranghi Orangutan Jungle School
Pesi e misure
Categoria
Tiere
Informazioni sulla produzione
movie / drama
Paese di produzione
GB
Anno di produzione
2019
Descrizione
Nel cuore del Borneo, ogni giorno all'alba una piccola comunità di volontari si reca in un centro di riabilitazione per oranghi orfani o feriti, dove li aiutano a sviluppare le abilità fondamentali per tornare a vivere in libertà nella giungla.
Le indagini di Sister Boniface Sister Boniface Mysteries
Motore, ciak, omicidio!
Categoria
Kriminal
Informazioni sulla produzione
movie / drama
Paese di produzione
GB
Anno di produzione
2022
Descrizione
Inghilterra, anni '60. Sister Boniface, suora cattolica e enologa al convento St. Vincent è una scienziata forense che collabora nelle indagini della polizia locale.
Cast
Stephanie Booth, Max Brown, Tina Chiang, Ian Drysdale, Virginia Fiol, Michael Higgs, Jerry Iwu
RUBRICA – Show quotidiano che usa la cucina come contesto in cui parlare di attualità con gli ospiti fissi del programma e giocare con il pubblico a casa.. – Conduce Antonella Clerici Un programma di Antonella Clerici, Davide Corallo e Dimitri Tollini, Francesco Lucibello, Giorgio Pomi, Francesco Canino, Francesco Megalizzi Con la collaborazione di Gianfranco D'Attoma e Valeria Manera Prodotto in collaborazione con Stand By Me Regia di Laura Ferraresi
RUBRICA – I tratti distintivi del programma sono la leggerezza con cui vengono approfonditi i temi di puntata e l'eleganza con cui la conduttrice accoglie ospiti e pubblico sul suo divano. Un pomeriggio animato da un salotto, duran – te il quale gli ospiti si confrontano sulle principali notizie di costume, rievocano vecchi ricordi che li legano al mondo dello spettacolo e della musica, raccontano il loro quotidiano tra amori, amicizie, e vita in famiglia. – Conduce Caterina Balivo Regia di Stefania Testa
1959: tre anni dopo la tragica morte di Pietro Mori, riapre il Paradiso delle Signore. Nuovo cast e nuovo formato per la fiction di Rai 1, che si trasforma in soap quotidiana.
Regia
Marco Maccaferri, Salvatore Romano
Critica
Ambientata nella Milano degli anni '50, la nuova serie Rai racconta i sogni di un'Italia che si sta lasciando alle spalle i gravi strascichi della guerra. L'apertura del Paradiso delle signore, un grande magazzino in centro città, è come uno spartiacque tra l'Italia di prima e quella che verrà...
La nostra società vista attraverso gli occhi di ragazzi e ragazze, chiamati ad essere protagonisti del dibattito. Cronaca , politica, attualità, partendo dal fatto del giorno.
INTRATTENIMENTO – 20 concorrenti e 30 opinionisti, equamente divisi tra Generazione Z (18 – 25 anni) e Boomer (oltre i 55 anni) intervistano gli ospiti, animano i talk sull'attualità e si confrontano a colpi di reel e gare di ballo e can – to... – Conduce Pierluigi Diaco Un programma di Pierluigi Diaco, Maurizio Gianotti, Filippo Mauceri, Andrea Amato, Lucia Rossetti E di Eliana Bosatra, Raffaella De Gregorio, Paola Mantovano, Angela Martucci, Domenico Restuccia Con la collaborazione di Luciano Miconi, Valentina Stangherlin Direzione musicale Danilo Paoni Scenografia Claudia Sammicheli Costumi Alessandra Granatello Direttore della fotografia Gianluca Di Giacomo Direttore di produzione Dino Tomaino A cura di Simone Chirico Produttore esecutivo Gloria Muzi Regia di Salvatore Perfetto
Interpretare la realtà che ci circonda attraverso i libri: è questo uno dei principali obiettivi che si pone da sempre Quante Storie, il quotidiano di Rai 3 in onda dal lunedì al venerdì. Quante Storie alla sua nona edizione, condotto dal giornalista Giorgio Zanchini, si occuperà anche quest'anno di raccontare l'attualità culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Quante storie ha raccontato e racconterà i grandi temi del nostro tempo dialogando con i maggiori analisti, intellettuali e saggisti italiani, offrendo, insieme ai fatti, una visione ampia e prospettica delle loro ricadute sociali, economiche, politiche. Basato sulla formula dell'intervista faccia a faccia, semplice ma estremamente propizia a un'esposizione chiara e diretta delle idee, il ritmo del programma è scandito da una serie di brevi repertori, spesso piccole perle tratte dall'archivio Rai, che si alternano a servizi originali, girati in esterna dai nostri videomaker, in grado di offrire un taglio diverso sul tema trattato in studio. Allo stesso modo, il contributo dalla postazione web permette di esplorarne alcune interessanti derivazioni in rete, e apre un canale di comunicazione sempre attivo con il pubblico a casa. Un modo per ragionare sugli eventi e le forze che si muovono dietro i fatti di tutti i giorni, con uno sguardo sempre rivolto alle nuove generazioni.
Luchino Visconti. Il Neorealismo critico, Invitati: Maria Sole Sanasi
Categoria
Geschichte
Informazioni sulla produzione
Storia
Paese di produzione
I
Anno di produzione
2025
Descrizione
Aristocratico e rivoluzionario, sognatore e ribelle. Luchino Visconti ha attraversato il Novecento come un visionario capace di fondere bellezza e verità, rappresentando l'essenza della modernità, in perfetta armonia tra vitalismo e decadenza. Nato nel lusso di una famiglia nobile, Visconti scopre presto la bellezza del teatro e della musica, ma sceglie di rompere ogni regola per inseguire la verità attraverso il cinema. Dall'incontro con Jean Renoir a Parigi alla sfida al regime fascista, fino alla villa di Roma trasformata in rifugio clandestino durante la guerra, Visconti vive la Storia in prima linea. Darà scandalo sin dal debutto con Ossessione, il film che inaugura il neorealismo. Da La terra trema a Senso, fino a capolavori come Rocco e i suoi fratelli e Il Gattopardo, racconta un Paese in trasformazione, tra drammi privati e grandi rivolgimenti storici, con uno sguardo potente e visionario. Negli anni Settanta firma la leggendaria 'trilogia tedesca' – La caduta degli dei, Morte a Venezia, Ludwig – che parla di potere, desiderio e decadenza. Le opere restituiscono un affresco potente sul declino dell'Europa e lo consacrano come uno dei più grandi registi di sempre. Un viaggio dentro l'anima di un genio che, capace di raccontare la bellezza e il dolore come nessun altro, ha catturato la sostanza della condizione umana e operato una vera e propria rivoluzione culturale. In studio con Paolo Mieli la prof.ssa Fiamma Lussana.
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
Notiziario di attualità italiane e mondiali. Tutti gli eventi più importanti che hanno avuto luogo negli ultimi 24 ore spiegati con il linguaggio dei segni.
DOCUMENTARIO – 'AIDA – Artificial Intelligence Driving Autonomous' è l'emozionante sfida di un team di ingegnere e ingegneri del Politecnico di Milano nella leggendaria gara della 1000 Miglia, dove la tecnologia e l'ingegno umano si uniscono – per plasmare il futuro della mobilità e declinarla in chiave tutta italiana: la prima sperimentazione di un modello di auto italiana di auto a guida autonoma. – di Marco Mucig Rai Documentari
Sheila parla con Deacon del matrimonio che vorrebbe finalmente annunciare, ma lui continua a rimandare preoccupato per le parole di Hope. Sheila ne resta ferita.
Halit e Yildiz litigano perche' Defne ha rivelato che Yildiz sottraeva dei soldi ad Halit con la carta di credito. Halit va via di casa e va a dormire in albergo.
Sarp insiste affinche' Hatice ed Enver consegnino a Bahar i soldi da lui portati, ma Enver si rifiuta di farlo. Ceyda non ha il coraggio di raccontare a Yeliz la verita'.